
La fossa comune
di Alessandro Bastasi
Il senso del libro è tutto riconducibile a una data fondamentale per la Russia moderna: lunedì 4 ottobre 1993. In quel giorno quello che restava della vecchia Unione sovietica è stato spazzato via dalle cannonate di Eltzin. Calata in questo scenario, la storia del protagonista Vittorio Ronca, coinvolto in un attentato al presidente russo, è emblema della storia delle illusioni delle donne e degli uomini che avevano vent’anni nel 1968 e che, storditi dalla Milano da bere e dal trionfo degli yuppies degli anni ’80, hanno creduto di intravedere, attraverso le macerie del muro di Berlino, nuove prospettive possibili per l’umanità. Ma anche queste sono abbattute dai carri armati che danno l’assalto alla Casa bianca sulle rive della Moscova in quel freddo lunedì di sole.
Maggiori dettagli http://www.lulu.com/content/1340344
Anteprima http://www.lulu.com/browse/preview.php?fCID=1340344